iz8fpf
Newbie
- Joined
- Apr 17, 2024
- Messages
- 1
- Reaction score
- 0
As a guy with a lot of scanners I have used multiple antennas and multiple multicouplers to feed up to 30 scanners and receivers at a time. While those days are in the past, I still have a sizable and varying fleet of scanners that float in and out of my shack. I still need to feed a bunch of radios.
In addition to the multiple radios, I have an HOA problem. This is actually the least of my current worries as I have a solution. My scanners share my TV antenna. The HOA cannot regulate a TV antenna by law, but there is nothing that says I cannot share that among other receivers, such as scanners. I have been using an Omni-X, Mil-Omni and an ST-2 with varying results and have settled on the Mil-Omni as my antenna of choice. Once the weather cools, I plan on replacing the plastic pipe currently used as a temporary mast with a real metal one and will replace the coax at the same time.
Why a multicoupler?
So, back to the multicoupler story: For those not familiar with them, a multicoupler allows one to connect many receivers to a single antenna. The multicoupler provides isolation between the radios, so they do not interfere with each other as well as amplification to overcome insertion loss that is inherent when placing things between the antenna and radio(s). Things like signal splitters, RF limiters (to protect from strong transmitters near the receive antenna) and lightning protectors all can add loss, as can the coax and jumpers that connect to the radios. These are more correctly called “Active Multicouplers” as they have amplifiers, these are designed to either have no realized gain or perhaps a little gain relative to connecting the antenna directly to the radio. The object of the amplifier is to overcome the insertion loss, not to increase the signal strength. There are also “Passive Multicouplers” without amplifiers, these do provide the same isolation but show a net loss.
Commercially manufactured multicouplers, like the Stridsberg line, allow one to connect from 2 to 16 radios to a single antenna. The Stridsberg’s, of which I am very familiar, are well known in the scanner community as well built, well supported and very functional. I have 4 8-port MCA804’s in my fleet, well, 3 now that I gave one to my friend Will. I still need more than 8 ports for my daily listening and logging so have used 2 8-ports, either stacked (with one plugged into the other) or on separate antennas.
I have considered getting one of the new Stridsberg 16-port units but after consulting with them it appears that it is basically 2 8-ports connected to a splitter. The initial splitter is passive (unamplified) while the two 8-port sections are separately amplified. They basically are a combination of a 2-port passive splitter feeding a pair of 8-port active multicouplers. You can purchase the items individually and save a few dollars over the cost of the 16-port unit. This however would show a net loss of signal since there is splitting before the amplifier.
Quando ne ho parlato qualche tempo fa nei forum di RadioReference, mi è stato suggerito di risparmiare un po' di soldi e di costruirmi un multiaccoppiatore. Utilizzando componenti di Mini-Circuits e altri, avrei potuto assemblare un'unità con prestazioni uguali o migliori, oltre a poterla aggiornare o espandere secondo necessità. I componenti suggeriti, uno splitter a 16 porte e un amplificatore, compaiono di tanto in tanto sul mercato dell'usato, come su eBay. Sono stato diffidente nell'acquistare componenti usati perché non ho l'attrezzatura per testarli adeguatamente. Potrei procurarmeli e vedere se funzionano, ma non sarei in grado di dire se l'amplificatore amplifica correttamente, se lo splitter fornisce l'isolamento o se ha la stessa perdita di inserzione di quando era nuovo. Inoltre, non ho trovato esattamente gli articoli che cercavo dalla discussione iniziale.
Accumulare le parti
Per questi motivi ho deciso di acquistare i componenti nuovi, almeno per la maggior parte. Ho ordinato lo splitter da Mouser perché era l'unico posto che li aveva in magazzino; ne avevano solo uno e a quanto pare gli altri avrebbero dovuto aspettare almeno fino a dicembre, 5 mesi da quando scrivo. Ho pagato un po' di più, ma questi sono i tempi. L'amplificatore l'ho comprato direttamente da Mini-Circuits, che li aveva in magazzino e a un prezzo inferiore rispetto ad altri negozi.
Ho acquistato un componente usato: il limitatore RF. Sono comuni su eBay e ho trovato quello che cercavo facilmente e a un prezzo ragionevole. Ho anche ordinato cavi, terminatori e un ripiano per montare i componenti da venditori Amazon ed eBay.
Avevo già alcuni altri componenti, come il connettore N per l'ingresso RF e una striscia di barriera per l'alimentazione.
In totale ho speso circa 1100 dollari per amplificatore, splitter, filtro, cavi, vassoio e altri componenti. Se avessi puntato su componenti usati avrei potuto risparmiare un sacco di soldi, ma sono contento di aver scelto componenti nuovi di zecca. Sì, è costato di più, ma ne è valsa la pena per me e per la mia tranquillità. Sono stati anche circa 350 dollari in più di quanto avrei pagato per lo Stridsberg a 16 porte. Attenzione spoiler: ha funzionato tutto benissimo!
Mettere insieme i pezzi
Ho montato lo splitter sul retro del vassoio, o meglio, sulla parte anteriore, ma il vassoio è montato sul retro del cabinet, quindi i connettori SMA sono rivolti verso il retro. Ho anche montato un connettore N passante sullo stesso retro (anteriore?) del vassoio. Questo serve per l'ingresso dell'antenna, ha un corto cavetto SMA, ideale per questa installazione. Si collega al limitatore RF, che a sua volta si collega all'amplificatore RF.
Dato che lo splitter è largo circa 23 cm e può essere montato su uno scaffale da 48 cm, avrò abbastanza spazio sullo scaffale. Ho posizionato l'hub USB all'altra estremità dello scaffale.
View attachment 188370
Elenco delle parti
Ecco i pezzi che ho per questo progetto:
In passato non ho utilizzato molti dispositivi MiniCircuits, anche se ho visto i loro prodotti in alcune delle nostre installazioni di ripetitori e ricevitori. Ho anche scoperto che molti dei prodotti Stridsberg sono realizzati con componenti MiniCircuits.
- Mini-Circuits ZC16PD-222-S+ Splitter SMA a 16 porte (10-2200 MHz.)
- Amplificatore a basso rumore Mini-Circuits ZHL-2010+ (50-1000 MHz).
- Limitatore RF HP 5086-7261 (0-2500 MHz).
- Ripiano rack ventilato 19x10 1U
- Vari cavi SMA-SMA e SMA-BNC
- Condensatore e induttore per il filtraggio della potenza
Assemblea
Quando i componenti sono arrivati, ho iniziato ad assemblarli. Va sottolineato che non sono un tecnico, né tantomeno un ingegnere; mi considero un operatore di elettrodomestici a tutti gli effetti. Mi sono basato molto sull'esperienza di altri sui forum di RadioReference, in particolare di "prcguy". Mi aveva prestato un multiaccoppiatore che aveva costruito per confrontarlo con quello dello Stridsberg per circa una settimana, e poi mi ha guidato durante il processo di assemblaggio.
La prima cosa che ho fatto è stata montare lo splitter sul bordo posteriore del ripiano del rack. Questa è la parte con cui interagirò di più, quindi il suo posizionamento era la cosa più importante. Poi ho montato il connettore N accanto ad esso; è l'altro dispositivo con cui interagirò.
Ho quindi individuato la posizione per l'amplificatore. L'ho orientato in modo che l'ingresso fosse più vicino al connettore N e l'uscita più vicina all'ingresso dello splitter. Ho spazio per aggiungere uno o due attenuatori, se necessario, tra l'amplificatore e lo splitter. Se necessario, posso anche aggiungere una trappola FM in futuro, tra l'antenna e l'amplificatore.
Ho saldato un condensatore ai terminali di alimentazione dell'amplificatore come indicato e ho inserito un induttore tra l'amplificatore e il blocco di alimentazione. Ho utilizzato una morsettiera per proteggere i cavi dal movimento e ho collegato un cavo PowerPole alla mia ciabatta dalla morsettiera.
View attachment 188371
Ho quindi montato il ripiano con il mio multiaccoppiatore fatto in casa nel rack e ne ho approfittato per riorganizzare anche le radio. La riorganizzazione è per un altro forum, ma il risultato è stato gradevole.
View attachment 188372
Operazioni
Finora sembra funzionare esattamente come con lo Stridsberg, per quanto ne so senza attrezzatura di prova. Riesco a sentire tutto quello che sentivo prima, anche collegando l'antenna direttamente a una radio. Avevo investito molto in cavi BNC con la vecchia configurazione, quindi ho dovuto procurarmene di nuovi con connettori SMA. Un problema è che i connettori SMA sono piuttosto ravvicinati sullo splitter, quindi gli adattatori potrebbero non essere adatti. Per fortuna ho pensato in anticipo e ho acquistato i cavi di cui avrei avuto bisogno, ma ne serviranno comunque un paio in più perché alcuni sono troppo corti per la configurazione attuale. Ne avevo alcuni eccessivamente lunghi che per ora funzionano. Avevo già a portata di mano alcuni cavi BNC-SMA che usavo per collegare gli scanner con connettori SMA al multiaccoppiatore BNC, ora li uso solo al contrario.
Progetti futuri
Ho ordinato un paio di attenuatori diversi. Il mio guru mi ha consigliato di usare 3 dB, ma quando arriveranno, vedrò come funzionano con un paio di valori diversi. In assenza di attrezzatura di prova, devo provarli a orecchio e magari usare il display di spettro dell'R8600 per vedere cosa funziona meglio.
Sto anche arrivando con un lotto di connettori SMA ad angolo retto. Questo orienterà meglio i cavi in uscita dal multiaccoppiatore. Un paio di cavi che ho acquistato avevano gli angoli retti e avevo già alcuni adattatori, quindi ora posso avere tutti i cavi con angoli retti per soddisfare il mio OCD.
Avevo anche solo un terminatore per SMA, ne sto per acquistare un altro lotto per coprire eventuali porte inutilizzate sullo splitter.
Le 16 porte mi offrono molta flessibilità per aggiungere e togliere radio a seconda delle necessità. Ho una sola antenna scanner esterna, quindi devo sfruttarla al meglio.
Lo considero un investimento e dovrebbe durarmi a lungo, soprattutto perché posso aggiungere componenti con una certa facilità.
Grazie mille a "prcguy" qui su RadioReference, è stato di grande aiuto. Senza di lui non avrei saputo come collegare correttamente l'alimentazione. Tutti i suoi consigli sono stati azzeccatissimi!
Hi, first of all, thanks for sharing your project. I just ordered all the parts and can't wait to put it all together and try it out. I'm wondering if it's possible, and if you have any updates, please post them too. Thanks...